Ripercorriamo gli eventi che hanno caratterizzato, nel bene e nel male, il 2021, a partire dalla Brexit fino al lancio del telescopio James Webb in perlustrazione del cosmo.
L’enzima carente ed il suo ruolo chiave nella comparsa della SLA
Uno studio di recente pubblicazione ha messo in luce come la carenza di uno specifico enzima possa essere causa della comparsa della SLA, ovvero Sclerosi Laterale Amiotrofica.
Scienza e innovazione: tiriamo le somme del 2021
Anche il 2021, così come il 2020, è stato un anno complesso, che ci ha visti convivere con la pandemia tra limitazioni e confinamenti. Ma il 2021 è stato anche un anno di importanti scoperte scientifiche in diversi ambiti,…
Il codice delle comunicazioni elettroniche: le novità del D.L. N. 77
Proprio negli ultimi giorni il Codice delle Comunicazioni Elettroniche (D. Lgs. 259/2003) è stato oggetto di alcune modifiche con l’approvazione del D.L. 31 maggio 2021, n. 77, convertito, con modificazioni, dalla L. 29 luglio 2021, n. 108. Ecco le novità…
Dieci consigli per un Natale più green
Dal cenone fino ai regali sotto l’albero, ecco come trascorrere un Natale ecosostenibile grazie ai consigli del WWF, all’insegna dello zero-waste e della riduzione degli sprechi.
Corsi sulla sicurezza e datore di lavoro
Negli ultimi mesi si sente spesso parlare di sicurezza sul lavoro e della poca attenzione che viene posta sul tema in diverse aziende. Questo ha reso necessari nuovi accorgimenti e nuove norme specifiche. Le ultime notizie riguardano proprio il…
Lo stato italiano citato in giudizio per inazione climatica
L’istituzione del Ministero della Transizione Ecologica, la partecipazione ad accordi internazionali o le dichiarazioni pubbliche rilasciate in tema di emergenza climatica da rappresentanti istituzionali non sono serviti a evitare allo Stato italiano una prima, storica citazione in giudizio per…
Insetti a tavola: il cibo del futuro è servito
Alto valore proteico e basso impatto ambientale: ecco le caratteristiche che fanno degli insetti l’alimento per eccellenza del prossimo futuro.
Lotta al fumo: la Nuova Zelanda punta ad azzerare il consumo di sigarette
Con il nuovo Piano antifumo sarà vietato per chi è nato dal 2008 in poi acquistare sigarette o prodotti a base di tabacco. Così facendo, la Nuova Zelanda punta ad eliminare completamente il fumo entro il 2025.
Il deposito nazionale dei rifiuti radioattivi che ancora non c’è
La ricerca di un’area potenzialmente idonea a ospitare il deposito nazionale di rifiuti radioattivi si sta rivelando più difficile di quanto originariamente previsto, soprattutto per via della forte opposizione manifestata quotidianamente dalle persone che abitualmente vi risiedono.
Xenobots: i bio-robot in grado di autoriprodursi
Sembra una storia fantascientifica, ma è tutto vero. Gli Xenobots, ovvero i bio-robot creati a partire dalle cellule staminali di una rana hanno mostrato la capacità di riprodursi in autonomia. Scopriamo come.
Lavoro e disabilità: un difficile equilibrio
La scarsa attenzione verso la disabilità, purtroppo, è ancora oggi una delle più grandi pecche nelle aziende. Le disposizioni da attuare per un disabile richiedono maggiori attenzioni e questo spesso viene visto come un costo. Ecco i dati dell’attualità.