L’inquinamento atmosferico e i fattori climatici sono alcuni dei principali nemici del nostro enorme patrimonio artistico; il problema ad oggi mantiene, purtroppo, un ruolo marginale. La normativa italiana attualmente vigente ha stabilito livelli di concentrazione di inquinanti aerodispersi per…
Corvi spazzini: la soluzione all’inciviltà dei fumatori
In Svezia una start-up sta conducendo un progetto pilota per addestrare i corvi a raccogliere i mozziconi di sigaretta abbandonati per strada. Il futuro della pulizia urbana nelle zampe di volatili spazzini.
Enormi scoperte da “micro cervelli”
Il cervello è un organo tanto meraviglioso quanto complesso, che molto ha svelato (ma ancora di più cela) sui propri segreti. Proprio a causa di questa complessità risulta molto difficile identificare le cause di alcune condizioni patologiche. Sempre di…
La tutela dell’ambiente entra in costituzione
La tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi entra a far parte, dopo un’attesa durata fin troppo tempo, della Costituzione della Repubblica Italiana, ovvero della legge fondamentale posta al vertice della gerarchia delle fonti del nostro ordinamento giuridico.
Salute e sicurezza: come è cambiata la formazione negli ultimi anni
La diffusione della Pandemia negli ultimi due anni ha accentuato l’utilizzo della nuova modalità di erogazione dei corsi da remoto. Questo ha implicitamente imposto l’introduzione di modifiche sulle modalità di erogazione dei corsi.
Una visione dall’alto
Il metano è un idrocarburo, una molecola composta da un atomo di carbonio circondato da 4 atomi di idrogeno, ha un potere riscaldante 20-25 volte superiore a una molecola di anidride carbonica e viene considerato un gas serra ad elevato…
L’ennesimo rinvio della plastic tax
Dopo una fase in cui sembrava in procinto di essere introdotta anche in Italia, l’entrata in vigore della plastic tax è stata ulteriormente rimandata, per la quarta volta. Scopriamo di seguito in cosa consiste nello specifico e perché non…
Le novità del D.L. n. 146 in ambito S&SL: formazione, sanzioni e D.P.I.
Il Decreto-legge del 21 ottobre 2021 n. 146 e la legge di conversione hanno apportato importanti modifiche al Testo Unico per la Sicurezza sul Lavoro sia in ambito formativo sia in termini di sanzioni previste.
I piromani del cielo
In America del sud, una leggenda narra che sia stato il rospo Kururu a portare il fuoco agli uomini dopo averlo rubato agli Urubu, gli avvoltoi guardiani che lo custodivano. In Polinesia, invece, che sia stata una gallina di…
Rigenerare un arto dopo l’amputazione? oggi si può
Per la prima volta la medicina rigenerativa è riuscita a stimolare la rigenerazione di un intero arto dopo amputazione; questo il risultato strabiliante ottenuto sulla rana Xenopus laevis.
L’Indonesia avrà una nuova capitale
L’Indonesia, il paese più grande del sud-est asiatico, caratterizzato da migliaia di isole vulcaniche, avrà ufficialmente una nuova capitale, dal momento che quella attuale, Giacarta, metropoli da circa dieci milioni e mezzo di abitanti, sta letteralmente sprofondando in acqua.
Uno psicologo pagato a carote
Il benessere che proviamo nel relazionarci con un animale, svela una realtà molto distante da quella in cui siamo abituati a vivere, una realtà dove avvertiamo una strana “sospensione” di ansia e stress. Esperienza comune a molti di noi,…