Il 01 gennaio 2021, data ultima per il completamento della transizione che vede l’uscita del Regno Unito (UK) dal panorama europeo, è ormai vicino. Da quella data UK sarà considerata a tutti gli effetti un Paese Extra-UE. Tra i…
La Televisita – L’ulteriore passo avanti della telemedicina
Dall’inizio della pandemia abbiamo visto lo stravolgersi di molte delle nostre abitudini, con l’introduzione di cambiamenti nello svolgimento di una grande varietà di attività riguardanti settori molto diversi. Non fa eccezione la gestione delle visite mediche, pratica millenaria che,…
La nuova prospettiva nella lotta ai virus: L’antivirale universale
La recente pandemia COVID19 ha imposto alla comunità scientifica di raddoppiare gli sforzi della ricerca di una terapia curativa e di una strategia preventiva, rappresentata fino ad ora dal vaccino, all’insorgere di un’infezione virale. Emerge tuttavia un’altra possibilità, legata…
GRAd-COV2 – La risposta tutta italiana nella “Corsa al vaccino”
Il 24 agosto ha preso il via la sperimentazione clinica di un vaccino COVID sviluppato da un’azienda di biotecnologie italiana, che verrà effettuata, nelle fasi iniziali, all’Istituto Lazzaro Spallanzani Inmi di Roma...
Le minacce nascoste nei ghiacci
Dalla fine del 2019 il mondo intero è stato scosso dall’insorgenza della pandemia di coronavirus e la maggior parte degli sforzi nell’ambito della ricerca scientifica sono stati improntati al suo contrasto. Ma la lotta alle pandemie è ben più…
I dispositivi medici veterinari
Nel corso degli anni un’attenzione sempre maggiore viene data alla salute ed al benessere degli animali domestici, ormai considerati come veri e propri membri della famiglia. Non stupisce, quindi, che anche l’ambito veterinario abbia le stesse esigenze umane a…
Importazione DM/DPI una pratica da trattare “con i guanti”
Nel nostro Paese la fase acuta di pandemia Covid19 può considerarsi attenuata, così come ci siamo lasciati alle spalle, ormai da un paio di mesi, lo stato di lockdown. Nonostante ciò, ad oggi, possiamo dire che la situazione sia…
Come valutare e gestire i rischi in ambito medicale – La ISO 14971
Il periodo di emergenza sanitaria che abbiamo appena attraversato ha messo ancora più in luce quanto un dispositivo medico non debba essere solamente funzionale, ma anche sicuro. Ma come un fabbricante può individuare e valutare i potenziali rischi nei…
Il tampone rapido che rivoluziona lo screening del covid-19
È attualmente in fase di testing, fortemente voluta dal Governatore della Regione Veneto, il tampone rapido di origine sudcoreana che permetterà in meno di 10 minuti ed al costo di 12 € di sapere se un soggetto sia o…
Le informazioni essenziali che accompagnano i dispositivi medici
I dispositivi medici rappresentano una macro-categoria di prodotti che spazia dai più invasivi ai meno impattanti sulla salute e sicurezza dell’uomo. Anche per i dispositivi con classe di rischio più bassa (classe I), acquistabili in autonomia dall’utilizzatore finale, è…
ISO 9001 o ISO 13485 – una scelta di qualità
Nel mondo delle aziende è ormai assodato come l’ottenimento ed il mantenimento della certificazione ISO 9001 sia un “biglietto da visita” che porti subito all’occhio l’attenzione per la Qualità a 360 gradi nonchè l’impegno alla consegna di un prodotto…
Dispositivi medici bordeline – come identificarli e come classificarli
Nel mondo medicale esiste una vasta gamma di prodotti di diversa natura che, per le proprie caratteristiche o destinazione d’uso, non rientrano pienamente nella definizione di dispositivo medico. Sono chiamati “prodotti borderline” e la loro classificazione non è sempre…