Sono oramai trascorsi diversi mesi da quel 4 novembre 2020, data in cui la Camera dei Deputati ha approvato in prima lettura e a scrutinio segreto - 265 i voti favorevoli, 193 i contrari - il Ddl Zan, dal…
Covid-19: un nuovo rischio aziendale
Il rischio pandemico, che da ormai un anno ha portato tutto il mondo a cambiare il proprio stile di vita, ha avuto importanti ripercussioni anche nel mondo del lavoro. Il datore di lavoro, in poco tempo, si è trovato…
22 aprile: l’Earth Day ieri e oggi
Il 22 aprile, da oltre 50 anni, si celebra la Giornata della Terra, l’Earth Day. Ma come nasce la Giornata della Terra? Ecco la storia di una delle Giornate più importanti dell’anno...
Cellule sintetiche: un futuro non più così lontano
Nel 2016 emerge con prepotenza, nel panorama scientifico, il concetto di “organismo sintetico”, basato sul principio del genoma minimo; questo tipo di applicazione, a metà tra l’ingegneria genetica e la biologia molecolare, si prospetta sempre più ricco di potenziale.…
La battaglia di Facebook contro le fake news sui cambiamenti climatici
Non solo brutte notizie dal social network più diffuso e discusso al mondo: Facebook si impegna a combattere le fake news sui cambiamenti climatici, partendo dal Regno Unito..l
L’incidente che ha congestionato il commercio mondiale
La vicenda della portacontainer Ever Given è balzata agli onori della cronaca nel corso delle ultime settimane. Il colosso del mare, lungo 400 metri e pesante più di 224 mila tonnellate, si è incagliato per traverso nel Canale di…
Aggiornamento del Protocollo condiviso delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19
Il 06 aprile 2021 è stato revisionato ai fini di aggiornamento il “Protocollo condiviso di regolazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro” pubblicato nell’aprile 2020...
Attivazione di punti straordinari di vaccinazione – anti SARS-CoV-2/Covid-19 nei luoghi di lavoro
Il 06 aprile 2021, insieme al Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti, è stato firmato da Parti Sociali e Governo il Protocollo nazionale per la realizzazione…
La crisi e la paura stimolano la creatività e il cambiamento
Per fronteggiare l’emergenza in atto le aziende sono costrette a ragionare sulle priorità; una condizione tipica delle start-up, organizzazioni che hanno l’efficienza e la velocità nel loro DNA, le quali dispongono di risorse limitate, dunque sono abituate a ottimizzare…
Yuka, l’app che analizza i tuoi acquisti
Leggere le etichette alimentari è tutt’altro che semplice, soprattutto quando sono presenti sigle degli additivi alimentari, con lettere e numeri che al momento della spesa sembrano indecifrabili. Per fortuna negli anni sono nate applicazioni che esaminano le etichette al posto nostro...
Lo smart working, o lavoro agile, a seguito dell’emergenza sanitaria
La novità più rilevante in tema di smart working contenuta nel Dpcm 24 ottobre 2020 ha riguardato il fatto che il c.d. lavoro agile, a seguito dell’emergenza sanitaria in atto a causa del Covid-19, è stato fortemente raccomandato non…
Pubblicato il Bando ISI INAIL 2020 per gli investimenti sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro e non solo
Il Bando ISI INAIL mette a disposizione fino a 130.000 euro per finanziare le imprese che investono non solo nel miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro ma anche nell’implementazione di modelli organizzativi e di…