La montagna, così come molte altre ambientazioni naturalistiche, è da molti amata e frequentata assiduamente per evadere dallo stress quotidiano e rilassarsi immersi in panorami da togliere il fiato. Molto spesso, però, chi ama la natura non la rispetta…
Codice della Strada: le novità previste dalla nuova riforma
Il 4 novembre è stata approvata in Senato la Legge 9 novembre 2021, n. 156 di conversione del Decreto-legge “Infrastrutture” che prevede modifiche al Codice della Strada in materia di multe, di parcheggi per disabili, guida senza casco e…
Il Covid ha sconvolto e cambiato il settore degli eventi
Uno dei settori che è stato più colpito dalla situazione emergenziale dovuta al Covid è stato quello degli eventi che, come un tornado, lo ha sconvolto e probabilmente cambiato per sempre; forse tale cambiamento ci sarebbe comunque stato ma…
Il DDL ZAN si arena in senato
Dopo il tanto clamore suscitato, il disegno di legge sul contrasto all’omotransfobia, il ddl Zan, di cui ci siamo già occupati in un precedente articolo e a cui si rimanda per maggiori approfondimenti in merito *, è andato incontro…
Sei sicuro di fare una raccolta differenziata corretta? non tutta la plastica è riciclabile
Esiste plastica riciclabile e plastica non riciclabile e sapere quando buttare quella non riciclabile nella raccolta indifferenziata può fare davvero la differenza, consentendo un riciclo più corretto e semplice della plastica "buona".
Greenwashing: la pubblicità green che inganna il consumatore
Uno studio condotto dalla piattaforma di informazione indipendente DeSmog rivela che ben due terzi dei post pubblicitari pubblicati dalle sei principali aziende europee di combustibili fossili che le presenterebbero come aziende “green” rientrerebbe nella definizione di “Greenwashing”.
Ripulire gli oceani dalla plastica si può
I mari e gli oceani sono oramai invasi da tonnellate di plastica, grandi ammassi di rifiuti che, galleggiando in superfice, finiscono per aggregarsi fino a formare piccoli isolotti di diverse dimensioni. Tuttavia, un ambizioso progetto sarebbe stato messo a…
Meglio “chiudere gli occhi” quando si mangia: allevamenti intensivi
“Mangiare con gli occhi”... è un detto semplice, immediato che corrisponde ad una complessa reazione organolettica che avviene all’interno del nostro corpo quando osserviamo un cibo. Ma se andassimo ad osservare “il cibo” prima che finisca nel nostro piatto,…
Il Soggetto aggregatore della Regione Friuli Venezia Giulia
In qualità di Soggetto aggregatore, la Centrale Unica di Committenza (CUC) della Regione Friuli Venezia Giulia provvede alle acquisizioni di beni e servizi individuati dalla programmazione del Tavolo tecnico dei soggetti aggregatori o da quella della Giunta regionale; sulla…
Google dalla parte dell’ambiente: in arrivo app per fare scelte sostenibili
Google ha annunciato diverse iniziative, dalle applicazioni per acquistare online alle mappe, con cui possiamo fare scelte consapevoli e sostenibili per contrastare la crisi climatica.
L’ennesimo dibattito intorno al salario minimo
È tornato in voga nelle ultime settimane, dopo un periodo in cui è rimasto apparentemente sopito, il dibattito sulla necessità di introdurre anche in Italia il cosiddetto salario minimo per tutti i lavoratori dipendenti.
Da problema a risorsa: Materie prime seconde
Le cosiddette materie prime seconde sono costituite da sfridi di lavorazione delle materie prime oppure da materiali derivati dal recupero e dal riciclaggio dei rifiuti. Un esempio di materia prima seconda è il vetro. Gli scarti del vetro nel…