Quando si pensa ad un bando gara indetto da un Ente PA si immagina sempre che sia accessibile solo da parte di aziende strutturate; a volte però non è così, come dimostra quanto pubblicato da ARIA SpA, società in-house…
Il trasloco di un’azienda o di un’Ente può essere attività per pochi
Quando il trasloco, cioè il trasferimento da una sede ad un’altra, viene effettuato per un soggetto privato o per un ufficio le relative problematiche sono più o meno le stesse e facilmente risolvibili da parte di chi esegue l’attività;…
L’evoluzione digitale del sistema di accesso al credito
L’evoluzione digitale che tocchiamo con mano su qualsiasi aspetto della vita quotidiana è diventata ormai un elemento qualificante delle aziende che operano nel dare supporto all’accesso al credito, che si differenziano così dai tradizionali canali “analogici”, soddisfacendo le esigenze…
Può il burocrate segnare le sorti di un privato o di un’azienda?
La risposta deve essere NO! Purtroppo, però, anche in paesi cosiddetti liberali (tra cui, nostro malgrado, è compresa l’Italia), la risposta pare essere SI. Sono fatti concreti che tutti noi viviamo ogni giorno, sia come privati cittadini che come…
La “Digital Trasformation” è un’occasione da non perdere
In questo momento così delicato per l’economia italiana le aziende non devono arroccarsi ma spingersi oltre, sfruttando il momento storico per una “Digital Trasformation” interna che favorisca la futura ripartenza; ciò è possibile se si può garantire che il…
Per rinnovare un’azienda bisogna rinnovarne le risorse
Il mondo cambia, il mercato di oggi non sarà quello di domani, le aziende devono rinnovarsi di continuo; ma per farlo, oltre ad essere sempre aggiornate sulla tecnologia, devono anche “rinnovare” le proprie risorse, cioè trasformarsi grazie all’innovazione apportata…
L’utilizzo di un bene indifferenziato senza averne la proprietà
Se un bene (quale ad esempio un’auto o un PC, a prescindere dalla marca) è presente sul mercato senza apprezzabili differenze qualitative, privo di una individualità specifica e pertanto passibile di sostituzione e di scambio, quindi fungibile, è ideale…
Le misure di sostegno alla crisi dovuta all’epidemia da Covid-19
In questo momento particolare dell’emergenza sanitaria dovuta all’epidemia da Covid-19 le imprese stanno soffrendo una crisi diffusa senza precedenti, sia per impatto complessivo che per calo a due cifre del PIL...
La riduzione dei costi aziendali come fattore di crescita
Partiamo da due assiomi: l’ottimizzazione dei costi costituisce di fatto la strategia aziendale più efficace per l’incremento della redditività; le aziende non detengono al proprio interno risorse e strutture necessarie a tal fine...
Le richieste degli Enti PA non sempre sono legittime
Partiamo da un caso reale; l’Ente PA in questione, ai fini della comprova dei requisiti dichiarati in sede di gara e propedeutici alla successiva aggiudicazione, trasmette al concorrente la richiesta dei relativi documenti che in alcuni punti non sono…
Soddisfare la “domanda” rispetto alle competenze
Per soddisfare la “domanda” rispetto alle competenze richieste dal mercato spesso non sono sufficienti le risorse presenti in un’azienda e comunque molte volte antieconomico averle in staff come propri dipendenti...
L’aggregazione di aziende dello stesso settore
Le disfunzioni aziendali ed i maggiori costi sono spesso originati dalla scarsa industrializzazione delle singole aziende, spesso poco organizzate, con strumenti non attuali, ed “artigiane” nell’anima. Nel momento congiunturale attuale pare opportuno invece, per ridurre i “gap” e fare…