Informazioni generali

Quanta strada percorre l’acqua in bottiglia?

Possiamo resistere 50 giorni senza cibo (così dicono) ma solo due o tre senza acqua. L’acqua è una componente essenziale per il corpo umano e abbiamo bisogno di circa 2 litri di acqua al giorno.

l’Italia risulta essere il terzo consumatore al mondo di acqua minerale e il primo in Europa.

Quanta strada fanno le bottiglie prima di arrivare a casa nostra?

Per produrre una bottiglia di plastica vengono emessi in atmosfera circa 100 gr di CO2 equivalente, stimando un consumo medio di 4’720 miliardi di bottiglie da un litro e mezzo x 100 = 472’000 tonnellate di CO2 all’anno in Italia.

Per produrre la nostra bottiglia abbiamo prima estratto petrolio poi sintetizzato la molecola ed in fine stampato la preforma di bottiglia. La preforma viene poi trasportata all’impianto di imbottigliamento.

Ma dove sono le fabbriche che fanno le preforme? Quanto distano le fabbriche che fanno le preforme dagli stabilimenti che imbottigliano? E i punti vendita?

Le fabbriche che producono le preforme sono concentrate in East Europa, le poche fabbriche italiane importano il polimero dalla Russia, dalla Germania o addirittura dagli Stati Uniti.

Possiamo stimare che le nostre 4’720 miliardi di bottiglie da un litro e mezzo percorrono:

Quindi per trasportare le 4’720 miliardi di bottiglie che si consumano in Italia si impiegano 360.000 camion da trasporto (ipotizzando 20 tonnellate di carico). Se ogni camion produce più di due tonnellate e mezza di CO2, le emissioni per i trasporti sono: 2,57 tonnellate CO2 x 360’000 camion = 925’200 tonnellate di CO2. Sommando la CO2 emessa per produrre le bottiglie (472’000 tonnellate) Con quella emessa per trasportarle (925’200 tonnellate) viene fuori che a causa della commercializzazione ed il consumo di acqua minerale in bottiglia si immette in ambiente 1’397’200’000 quasi un miliardo e mezzo di CO2!!!

Fonti:

www.uisp.it

Fabio Colombo